Gallipoli, la Perla dello Ionio, la capitale incontrastata della movida estiva del Salento e di tutta Italia.
La città vecchia di Gallipoli si colloca su un’isoletta a pochi metri dalla costa, collegata con un ponte in muratura risalente al 1600 che permette l’accesso adiacente al Castello Angioino che ne domina l’accesso.
Il borgo antico di Gallipoli è un dedalo di viuzze lastricate circondato dalle altissime mura che partono dalle scogliere e salgono fino al piano strada: un’opera di difesa che si unisce al castello, anch’esso fortificato. A dominare la città, dal punto più alto del centro, è il Duomo di Gallipoli, facilmente raggiungibile dalla via De Pace, corso principale del Borgo.
Sempre tra le mura si trovano diversi palazzi signorili, l’antica biblioteca e il museo marino, oltre ad alcuni frantoi Ipogei (sotterranei) restaurati e visitabili, emblemi dell’antica produzione di olio lampante che, prima dell’avvento dell’elettricità, metteva Gallipoli al centro dei commerci mediterranei.
Appena fuori dal ponte seicentesco, nella città nuova, sorgono la Fontana Greca, la Chiesa di Santa Cristina, patrona della città e lo storico mercato del pesce, al porto, che con i suoi profumi non può lasciare indifferente il passante.
Via Roma è la via principale della città nuova, dove si affacciano i moderni negozi di grandi firme, bar di tendenza e centri commerciali.
La città vecchia, invece, conserva la sua tipicità anche dal punto di vista commerciale: negozi tradizionali, botteghe artigiane, ristorantini tipici e tantissimi negozi di prodotti locali, tra cui alcune ottime enoteche.